seguimi su facebook
seguimi youtube
 

Libri

DON PASQUALE di Gaetano Donizetti

ed Mursia 1998

Il Don Pasquale di Attardi, per la collana Invito all'Opera della Mursia, è la guida più completa uscita in Italia dell'ultimo capolavoro comico di Donizetti. L'autore ne indaga le origini e la gestazione, avvenuta a Parigi nel 1842, e offre un'analisi disincantata del personaggio di Norina, tra soubrette e femminismo, e della figura del vecchio gabbato, Don Pasquale, con una dettagliata esegesi del libretto e della partitura. Una esaustiva nota discografica conclude il lavoro.


ROMA MUSICALE NELL'800

Dalla musica vocale alla strumentale
ed. Zanibon, Padova rist. 2000

L'Italia, patria di Frescobaldi, Corelli , Scarlatti, Vivaldi, assisteva dalla seconda metà del '700 al totale eclissamento della musica strumentale. Nei teatri gli evirati e l'opera divennero esclusivi per il pubblico italiano e romano in particolare, che per oltre un secolo non coltiverà la musica strumentale, mentre la stessa Roma fra le città italiane si dimostrò la più restia a uscire da questo soddisfatto provincialismo culturale. Ma l'apporto di artisti e intellettuali stranieri presenti a Roma e l'arrivo di Franz Liszt nel 1861, che si stabilisce nella Città Eterna per oltre dieci anni, segna la rinascita culturale di questa città con le prime produzioni sinfoniche italiane e la conseguente costituzione di orchestre e sale da concerto. Giovanni Sgambati, uno dei più grandi pianisti dell'Ottocento,sarà suo allievo e farà di Roma il centro del sinfonismo italiano, preparando il terreno alla Generazione dell' Ottanta di cui faranno parte Respighi, Casella e Malipiero.


LEADERSHIP TRSPARENTE

DIREZIONE D'ORCHESTRA E MANAGEMENT D'AZIENDA
FrancoAngeli ed. Milano 2004

Questo libro di Francesco Attardi, coadiuvato da Giuseppe Pasero, è rivolto a Direttori d'orchestra e Manager d'azienda, amministratori pubblici e privati, leaders politici e sindacali, musicisti e appassionati, e a tutti coloro che vogliono riflettere sul proprio modo di esercitare individualmente la leadership nei rispettivi ambiti professionali e nei contesti più vari, dal politico al sociale, dall'amministrazione di un'azienda a un centro di ricerca. Francesco Attardi e G. Pasero assumono il binomio Direttore-Orchestra come metafora dell'eccellenza e ne fanno l'osservatorio privilegiato da cui ricavare un modello innovativo per una leadership ideale. Provate a immaginare un concerto come un workshop tenuto da Claudio Abbado o da Riccardo Muti per il potenziamento delle vostre abilità di Dirigente d'Azienda e dell'efficienza della vostra organizzazione! Se in una grande orchestra e in una grande azienda si mira parimenti all'eccellenza, è pensabile che un Direttore d'Orchestra possa insegnare il ruolo di leader a un Manager.


VIAGGIO INTORNO AL FLAUTO MAGICO

Ed. LIM , Lucca, 2006

"Viaggio intorno al Flauto magico" è un'indagine a tutto tondo sull'ultima e più enigmatica opera di Mozart: prende l'avvio dalle 'gilde' medievali dei costruttori di cattedrali, in un percorso che , attraverso i circoli neoplatonici rinascimentali e il Rosacrocianesimo, giunge sino alla Rivoluzione scientifica e l'Illuminismo, analizzando così la complessa concrezione culturale del Capolavoro, che oscilla tra la favola, l'opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano volersi fare beffa delle società segrete. Questo studio supera le interpretazioni univoche e ci rivela un Mozart cultore di enigmistica attratto dal mondo dell'arcano: in certi procedimenti compositivi quali la "fuga" e la "forma sonata" e in alcune intuizioni drammaturgiche come le "nozze sacre" di Tamino e Pamina e il "capovolgimento" dell'opera - dove i personaggi buoni divengono negativi e viceversa - possiamo intravedere altrettante operazioni alchimistiche. La Zauberflöte è concepita come un gioco, un "ludus" rosacrociano, dove il Compositore lancia messaggi e verità esistenziali e sociali, che all'occorrenza possono essere negati o considerati una burla, affinché il contenuto appaia innocuo.

Le molteplici letture, le antinomie o apparenti assurdità costituiscono in realtà l'essenza di quest'opera, dove i contraddittori sono complementari, gli opposti coincidono. Come nel mazzo di Tarocchi del Castello dei destini incrociati di Italo Calvino, la vicenda e i personaggi vanno letti da sinistra a destra, dal basso in alto o viceversa, in un gioco ermeneutico senza fine, ma che presenta una sua profonda coerenza. Schikaneder e von Born, Illuminati e Rosacroce, Ars combinatoria e Architettura musicale, tutti gli aspetti e le problematiche di questo capolavoro vengono affrontati in questo volume, che si pone fra i più completi e originali scritti sull'argomento.


Opera e cucina

Francesco Attardi assieme alla moglie Elisa De Luigi ha sperimentato un modo nuovo di divulgare la cultura musicale, raccontando le opere attraverso ricette di cucina. Iniziata nel 1996 con Il flauto magico opera gastronomica, la deliziosa serie è proseguita con Le Ricette di lady Macbeth per l'apertura della stagione della Scala nel 1997, dove vengono messi a confronto il dramma di Shakespeare e l'opera omonima di Verdi, con ricette demoniache e magiche; Celeste Aida Cuoca divina in cui l'infelice schiava diventa un'abile cuoca, è stata commissionata per la riapertura del Teatro Massimo di Palermo, mentre in Don Giovanni in Cucina, il grande seduttore viene punito per la sua golosità più che per la sua concessione all'eros. Mozart è stato ancora celebrato con Un banchetto per Figaro con ricette tratte soprattutto dalla Cucina spagnola e l'ultimo nato è Rigoletto e la Cucina mantovana, con ricette tratte tutte dalla grande tradizione della città dei Gonzaga. Questi libri, alcuni dei quali pubblicati in tedesco e in lingua spagnola, hanno avuto risonanza per la loro originalità e il loro stile, dotto e ironico al tempo stesso.

Sulla rubrica MenSa (Menù Storici d'Autore), il critico Rino Pensato ha così scritto a proposito delle due prime opere degli Autori dedicate a Mozart:

In particolare sulle sue due opere forse più note e amate di Mozart, Don Giovanni e Flauto magico, i due coniugi Francesco Attardi e Elisa De Luigi non ci hanno lasciato, come suol dirsi, nemmeno i resti. Ingordi, armati di amore per Mozart e la cucina, di documentazione, attenzione e fantasia, hanno messo su due piccoli monumenti gastronomici. Decine e decine di ricette, osservazioni, pagine brillanti e documentate, tutte da godere.


Una ricetta tratta da Il Flauto magico, opera gastronomica:

 

Tiramisù Papagena

La scena si sposta e dall'opera iniziatica ci troviamo di nuovo coinvolti nella commedia, o meglio nella tragicommedia.

Ricompare Papageno che soffiando nel suo flauto invoca disperato la sua dolce metà: se non riuscirà a trovare Papagena conterà fino a tre e poi si impiccherà ad un albero (29a scena). Fa proprio pena il poveretto: a che punto si è ridotto un ottimista spensierato come lui…Papagena su, dagli aiuto!

Ricetta
Ingredienti per 8 persone: 500 gr di mascarpone, 2 confezioni di savoiardi artigianali, 50 gr di mandorle tostate, 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, caffè, ½ bicchierino di brandy.

Montate gli albumi a neve e, a parte, i rossi con lo zucchero. Incorporate nei rossi a poco a poco i bianchi e il mascarpone. Inzuppate di caffè leggermente diluito con acqua e con mezzo bicchierino di brandy i savoiardi e , in una terrina, stratificate i savoiardi e la crema di mascarpone. Spolverizzate con le mandorle tostate e tritate finemente, mettetele in frigo e servite il TIRAMISÙ PAPAGENA non troppo freddo.


IL FLAUTO MAGICO

F.A. Attardi, E. De Luigi
Golosia & c.
Ed. Mursia

 

 


DIE REZEPTE DER LADY MACBETH

Shakespeare und Verdi in der Küche
F.A. Attardi, E. De Luigi
ed. Eichborn

 

 


DON GIOVANNI IN CUCINA

F.A. Attardi, E. De Luigi
Golosia & c.
Ed. Mursia

 

 


CELESTE AIDA CUOCA DIVINA

F.A. Attardi, E. De Luigi
Golosia & c.
Ed. Mursia

 

 


UN BANCHETTO PER FIGARO

F.A. Attardi, E. De Luigi
Golosia & c.
Ed. Mursia

 

 


RIGOLETTO E LA CUCINA MANTOVANA

F.A. Attardi, E. De Luigi
Golosia & c.
Ed. Mursia

 

 


UN FESTIN PARA DON GIOVANNI

Ségun la òpera "Don Giovanni" de Wolfgang Amadeus Mozart
F.A. Attardi, E. De Luigi
España Editores