|
Francesco Attardi assieme alla moglie Elisa De Luigi ha sperimentato un modo nuovo di divulgare la cultura musicale, raccontando le opere attraverso ricette di cucina. Iniziata nel 1996 con Il flauto magico opera gastronomica, la deliziosa serie è proseguita con Le Ricette di lady Macbeth per l'apertura della stagione della Scala nel 1997, dove vengono messi a confronto il dramma di Shakespeare e l'opera omonima di Verdi, con ricette demoniache e magiche; Celeste Aida Cuoca divina in cui l'infelice schiava diventa un'abile cuoca, è stata commissionata per la riapertura del Teatro Massimo di Palermo, mentre in Don Giovanni in Cucina, il grande seduttore viene punito per la sua golosità più che per la sua concessione all'eros. Mozart è stato ancora celebrato con Un banchetto per Figaro con ricette tratte soprattutto dalla Cucina spagnola e l'ultimo nato è Rigoletto e la Cucina mantovana, con ricette tratte tutte dalla grande tradizione della città dei Gonzaga. Questi libri, alcuni dei quali pubblicati in tedesco e in lingua spagnola, hanno avuto risonanza per la loro originalità e il loro stile, dotto e ironico al tempo stesso.
Sulla rubrica MenSa (Menù Storici d'Autore), il critico Rino Pensato ha così scritto a proposito delle due prime opere degli Autori dedicate a Mozart:
In particolare sulle sue due opere forse più note e amate di Mozart, Don Giovanni e Flauto magico, i due coniugi Francesco Attardi e Elisa De Luigi non ci hanno lasciato, come suol dirsi, nemmeno i resti. Ingordi, armati di amore per Mozart e la cucina, di documentazione, attenzione e fantasia, hanno messo su due piccoli monumenti gastronomici. Decine e decine di ricette, osservazioni, pagine brillanti e documentate, tutte da godere.
Una ricetta tratta da Il Flauto magico, opera gastronomica:
Tiramisù Papagena
La scena si sposta e dall'opera iniziatica ci troviamo di nuovo coinvolti nella commedia, o meglio nella tragicommedia.
Ricompare Papageno che soffiando nel suo flauto invoca disperato la sua dolce metà: se non riuscirà a trovare Papagena conterà fino a tre e poi si impiccherà ad un albero (29a scena). Fa proprio pena il poveretto: a che punto si è ridotto un ottimista spensierato come lui…Papagena su, dagli aiuto!
Ricetta
Ingredienti per 8 persone: 500 gr di mascarpone, 2 confezioni di savoiardi artigianali, 50 gr di mandorle tostate, 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, caffè, ½ bicchierino di brandy.
Montate gli albumi a neve e, a parte, i rossi con lo zucchero. Incorporate nei rossi a poco a poco i bianchi e il mascarpone. Inzuppate di caffè leggermente diluito con acqua e con mezzo bicchierino di brandy i savoiardi e , in una terrina, stratificate i savoiardi e la crema di mascarpone. Spolverizzate con le mandorle tostate e tritate finemente, mettetele in frigo e servite il TIRAMISÙ PAPAGENA non troppo freddo.
|